Le cause psicologiche della disfunzione sessuale femminile

Disfunzione sessuale femminile : le cause psicologiche oltre che fisiche
La disfunzione sessuale femminile , nota anche come DSF, è tra le donne un problema più diffuso di ciò che si possa pensare. Tuttavia, molte donne trovano difficile affrontare problemi di disfunzione sessuale con il proprio partner e per questo tendono a celare un disagio risolvibilissimo grazie sia al dialogo, sia ai trattamenti ormonali mirati per la completa risoluzione della disfunzione sessuale femminile stessa.
Le più recenti tecniche diagnostiche, le nuove terapie mediche e le sempre più approfondite interazioni psicologiche, hanno permesso, soprattutto negli ultimi decenni, di conoscere sempre meglio la disfunzione sessuale femminile e le possibili soluzioni a tale problema. È grazie ai concentrati studi sulla disfunzione sessuale femminile che si è potuto evincere lo stretto rapporto che intercorre tra le cause fisiche e psicologiche all’origine di questo disagio.
Certamente le donne che soffrono di disfunzione sessuale femminile presentano un problema di tipo organico, ma a queste cause fisiche si affiancano le cause psicologiche , quasi sempre presenti quando si ha a che fare con la disfunzione sessuale femminile.
Le cause psicologiche della disfunzione sessuale femminile
Le cause psicologiche della disfunzione sessuale femminile sembrano essere una costante di tale problematica, pertanto, imparare a riconoscere i fattori psichici incidenti sul disagio sessuale può servire a superare le difficoltà e ad attuare una soluzione valida e soprattutto mirata .
Ma allora vediamo nello specifico quali sono le principali cause psicologiche della disfunzione sessuale femminile:
StressUna possibile concausa o addirittura causa della disfunzione sessuale femminile è lo stress. Le preoccupazioni sul lavoro, le responsabilità della famiglia o la mancanza di tempo per se stesse e per coltivare i propri interessi, può comportare un alto livello di stress fisico ma soprattutto mentale. È questo mix di stanchezza fisica e stress psicologico che nel più dei casi porta ad un calo della libido e ad un mancato senso di piacere sessuale.
Bassa autostima e scarsa valutazione del proprio aspettoMolte donne basano il loro aspetto su quelle che si definiscono le “immagini guida” proposte dai media. Modelli estetici divulgati continuamente, da pubblicità e riviste, portano le donne a voler raggiungere obiettivi alle volte impossibili. È proprio l’impossibilità di emulare un prototipo di perfezione che spesso crea nelle donne un senso di mancata autostima ed inadeguatezza. Pertanto, le donne non amando il loro corpo creano una barriera nei confronti del partner attraverso le varie forme di disfunzione sessuale femminile .
Abuso di droghe e alcolL'abuso di droghe e alcol, non solo logora il fisico, ma incide notevolmente sulle facoltà mentali e sulla forza di volontà. Dunque, anche questo tipo di eccessi concorrono al manifestarsi della disfunzione sessuale femminile.
Quando la disfunzione sessuale femminile si manifesta in tutti gli approcci sessuali, compresa la masturbazione, il problema assume maggiore rilevanza e può nasconde cause psicologiche più profonde come, ad esempio, una depressione o un trauma sessuale subito durante l'infanzia o l'adolescenza. Dunque altre cause psicologiche della disfunzione sessuale femminile possono essere:
DepressioneLa depressione è una possibile causa psicologica di disfunzione sessuale femminile. Lo stato depressivo generalmente è causata da uno squilibrio chimico a livello cerebrale che si genera a seguito di problemi familiari, dolore per un lutto, conflitto emotivo, ed altre cause emotive fortemente negative. Questo squilibrio chimico abbassa il desiderio sessuale della donna, e paradossalmente l’uso di antidepressivi intensifica la disfunzione sessuale femminile.
Trauma da abuso sessualeLe donne che, durante l’infanzia, l’adolescenza o l’età adulta, hanno subito una qualche forma di abuso psicologico e sessuale sono tendenzialmente soggette a sviluppare una qualche forma di disfunzione sessuale nel corso della loro vita.
Quando la disfunzione sessuale femminile è legata al partner abituale è più probabile che si tratti di un disagio che ha le sue radici psicologiche nel rapporto di coppia.
Conflitto di coppiaLa mancanza di comunicazione, costanti litigi ed incomprensioni, mancanza di fiducia e rivalità possono scaturire la disfunzione sessuale femminile , che a questo punto non dipende solo dalla donna e dal suo stato fisico e mentale, ma anche dall’uomo. In questo caso infatti, più che parlare di disfunzione sessuale femminile, è più corretto parlare di disfunzione sessuale di coppia.
Disfunzione sessuale femminile e cause psicologiche : cosa fare?
Il tipo di terapia più indicata dipende dalle specifiche cause sia psicologiche che fisiche della disfunzione sessuale femminile. Di sovente alla terapia farmacologica, volta a riequilibrare i livelli ormonali di testosterone ed estrogeni, si può abbinare una terapia cognitivo - comportamentale, una terapia di comunicazione di coppia o una terapia psicoanalitica (nei casi più complessi).
A livello farmacologico, uno dei metodi migliori per curare la disfunzione sessuale femminile è la terapia ormonale con Intrinsa cerotti. Attraverso questo cerotto trans dermico è possibile riportare alla normalità i livelli di testosterone responsabili del 95% delle disfunzioni sessuali femminili. Intrinsa infatti permette di sopperire al calo della libido, alla mancanza di eccitazione e alla mancanza di piacere durante l’atto sessuale.



